Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d’arte

I tipi di drenaggio stradale e le conseguenze di una manutenzione errata

Di |2023-03-28T17:47:13+02:00Marzo 28th, 2023|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

I sistemi stradali sono una parte essenziale delle moderne infrastrutture di trasporto. Un drenaggio adeguato è fondamentale per la sicurezza e la manutenzione delle strade. Un drenaggio inadeguato può causare una moltitudine di problemi, dai rischi per la sicurezza ai costosi danni alla superficie stradale e alla sottostruttura. In questo articolo parleremo dei diversi tipi

Strade e cambiamento climatico: quali sono i rischi?

Di |2023-03-07T10:50:18+01:00Marzo 7th, 2023|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Siamo abituati a considerare i trasporti stradali e aerei come ai primi responsabili del cambiamento climatico, ma vanno aggiunti al conteggio anche i mezzi per il trasporto pubblico e le strade, più in generale. Anche queste ultime infatti possono venire danneggiate dal maltempo non ordinario generato dai cambiamenti climatici, e la loro manutenzione e ricostruzione

Bridge Management System: un convegno

Di |2022-10-11T17:47:43+02:00Ottobre 11th, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Si terrà il 18 ottobre il convegno di PIARC Italia dal titolo “Il monitoraggio e la classificazione della sicurezza dei ponti – Stato dell’arte e raccomandazioni operative”. Il distaccamento PIARC italiano propone l’evento con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e del Comitato Tecnico PIARC

Breve storia del calcestruzzo

Di |2022-10-03T17:47:19+02:00Ottobre 3rd, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Il calcestruzzo come lo conosciamo oggi ha una lunga storia, che si dipana dall'antica Roma e attraversa molti popoli diversi, con abitudini costruttive e di trasporto materiale diverse. Ma il calcestruzzo c’è sempre stato, come materiale costruttivo insieme al cemento - con il quale però sussistono diverse differenze - ed ha contribuito a plasmare la

Che cos’è e come si compone l’asfalto

Di |2022-08-31T10:54:18+02:00Agosto 31st, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Lo vediamo ogni giorno sulle nostre strade, ma in pochi sappiamo di quali elementi si costituisce l'asfalto e in ancora meno conosciamo i misteri della sua lavorazione. Eppure si tratta di un elemento fondamentale per la manutenzione delle opere d’arte stradali e la sua mala gestione  può provocare incidenti e disguidi anche di grande entità.

L’asfalto si può riciclare?

Di |2022-07-12T16:48:30+02:00Luglio 12th, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

È opinione comune che una volta che la strada è stata rifatta, l'asfalto vecchio vada a finire in quanto rifiuto edilizio in qualche enorme discarica di inerti. In realtà oggi - in ottica di riciclo e recupero dei materiali in ogni contesto industriale - anche nel settore edile si è stabilito che bisognava fare qualcosa

Cos’è una valutazione di impatto ambientale

Di |2022-06-07T16:03:15+02:00Giugno 7th, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Benché abbia molto senso parlare di risanamento ambientale oggi, è ben più immediato agire prima che l’opera venga messa in atto, con un iter normativo definitivo che accomuna diverse situazioni. Qui di seguito parleremo della valutazione di impatto ambientale (VIA), procedimento fondamentale per verificare la compatibilità ambientale di specifici progetti. Valutazione di Impatto Ambientale: una

Cosa significa risanamento ambientale

Di |2022-05-03T10:24:18+02:00Maggio 3rd, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Il concetto di “risanamento ambientale”, strettamente connesso con quello di qualità ambientale, è una conquista piuttosto recente della storia dell’umanità. Un concetto che va oltre l’estetica e le finalità paesaggistiche che può avere un intervento strutturale o urbanistico, e va a intersecare anche dei valori strettamente ecologici e orientati al rispetto dell’ambiente. Definizione Potremmo definire

Cemento e calcestruzzo: le differenze

Di |2022-03-29T12:04:32+02:00Marzo 29th, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Sapevate che il termine “cemento armato” è in realtà scorretto, trattandosi di calcestruzzo armato? Benché circondati da questi due materiali, che hanno rivoluzionato la storia delle costruzioni umane, il grande pubblico ancora ne sa molto poco. Vediamo quindi di illustrare brevemente le principali differenze che distinguono il cemento dal calcestruzzo. Differenza cemento e calcestruzzo Il

Equità dei trasporti

Di |2022-03-04T14:57:23+01:00Marzo 4th, 2022|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

Costruire strade, infrastrutture e tunnel stradali non è unicamente questione di tecnologie, scelta di forniture, management e altri fattori “tecnici” e procedurali. Costruire strade significa anche preoccuparsi di alcuni fattori collaterali e non direttamente inerenti alla costruzione, come l’impatto ambientale o l’accessibilità delle infrastrutture da parte di tutte le fasce sociali. Per questo si è

Torna in cima