La tecnica costruttiva dell’opus reticulatum
L'opus reticulatum era una tecnica comune nell'architettura romana antica. Questa tecnica veniva utilizzata per costruire le pareti delle strutture e aumentarne la resistenza, ma aveva anche una funzione fortemente estetica. In questo testo esploreremo la storia, le caratteristiche e il
Come funziona un pannello fotovoltaico
Il pannello fotovoltaico è un dispositivo che converte la luce del sole in energia elettrica. Un pannello fotovoltaico funziona attraverso il principio della conversione fotovoltaica, dove la luce del sole viene convertita in elettricità attraverso una serie di materiali semiconduttori
La sabbia e i suoi usi in edilizia stradale
Nonostante l’espressione “come sabbia tra le dita” implichi qualcosa di transitorio, la sabbia in edilizia ha radici antiche e nasce come un materiale destinato a durare. La sabbia è uno dei materiali più utilizzati nell'industria delle costruzioni. Vediamo l'evoluzione dell'uso
Il piombo: storia, usi e miti
Il piombo è un metallo di colore grigiastro e viene utilizzato in molte applicazioni che vanno dalla produzione di batterie all'edilizia civile. Tuttavia, nonostante la sua ampia diffusione, il piombo continua tutt'oggi ad essere al centro di controversie riguardo alla
Parliamo di grafene: il carbonio che ha fatto una rivoluzione
Il grafene è un materiale che ha conquistato fin dai suoi albori il mondo scientifico. Le sue proprietà uniche lo hanno reso un materiale così promettente che le ipotesi di applicazioni industriali sono tantissime. Vediamo con uno sguardo d’insieme e
I tipi di attraversamento pedonale
Gli attraversamenti pedonali sono una componente essenziale della progettazione delle strade urbane. A questa nozione intuitiva e risaputa aggiungiamo che le strisce pedonali sono di vari tipi e sono costituite da materiali diversi. In questo articolo tratteremo i diversi tipi