Come vengono costruiti i binari ferroviari
I binari ferroviari fanno parte della nostra storia contemporanea ormai da tempo, al punto da essere diventati estremamente famigliari. Come ogni oggetto a noi famigliare, raramente ci chiediamo quale ne sia la provenienza, e ancor più spesso ignoriamo che il
Quale plastica usiamo nell’edilizia
Con l’avvento del 20esimo secolo abbiamo visto una proliferazione incredibile di materiali, per l’edilizia ma anche per la quotidianità di individui e famiglie. La plastica è uno di questi materiali, la cui storia si intreccia a doppio filo con quella
Cosa succederebbe se tutte le strade fossero dei tunnel stradali?
Cosa succederebbe se tutte le strade, invece di essere in superficie, fossero tunnel stradali che corrono nel sottosuolo? È questa la domanda che si è fatta la BCC, che ha provato a ipotizzare come sarebbe un’urbanizzazione umana nella quale le
Impatto della crisi delle supply chain sul settore dei trasporti
Chi lavora nel procurement o nelle spedizioni internazionali ha ormai preso atto nella propria vita lavorativa quotidiana della crisi globale della supply chain: i carichi non arrivano in tempo, le quantità sono ridotte, i prezzi delle materie prime sono saliti.
Il ferro come materiale: una storia antica
Potremmo definirlo un materiale di transizione in molti sensi diversi: non solo storicamente l’Età del Ferro ha segnato l’avvio di una serie di modifiche che hanno contribuito a forgiare la produttività industriale così come la conosciamo oggi. Ma il ferro
La ghisa come materiale da costruzione
Termosifoni, tombini, pali della luce, basamenti di colonne in metallo, ma non solo: la ghisa compare in molteplici usi nella costruzione, dagli edifici privati e pubblici alle strutture di capitale importanza per l’urbanistica, i tunnel stradali e molto altro. Vediamo