Approfondimenti Ferrovie e metro

La storia della ferrovia in Italia

Di |2023-07-04T17:37:49+02:00Luglio 4th, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Dopo aver parlato della storia della ferrovia nel mondo, con un occhio più concentrato sull’Europa, non potevamo non vedere che sviluppo ha avuto la ferrovia in Italia. La prima linea ferroviaria nel Belpaese - non molti lo sanno - fu aperta nel 1839 tra Napoli e Portici, una distanza di circa 7 chilometri.  Questo fu

Come funziona il treno magnetico?

Di |2023-03-21T11:30:31+01:00Marzo 21st, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Il treno magnetico, noto anche come treno Maglev, è un tipo di treno ad alta velocità che utilizza la tecnologia della levitazione magnetica (Maglev). A differenza dei treni tradizionali, che si basano su ruote per muoversi lungo i binari, i treni Maglev utilizzano forze magnetiche per levitare sopra i binari, eliminando la necessità di ruote

Breve storia delle ferrovie

Di |2023-03-17T09:27:51+01:00Marzo 17th, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Lo sviluppo economico dato dalle ferrovie è arrivato a costituire quella che a posteriori abbiamo deciso di chiamare “Rivoluzione industriale”. Il treno è infatti un mezzo di spostamento non solo efficiente e importantissimo per fornire alcuni servizi nevralgici, ma è anche un motore di nuovi sistemi di produzione, nuovi rapporti di potere, nuovi posti di

Requisiti per i pavimenti di metro e ferrovie

Di |2023-02-21T09:37:19+01:00Febbraio 21st, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Abbiamo visto come la sicurezza dei pavimenti di metro e ferrovie sia un requisito fondamentale, e quali siano le modalità per mantenerla. Passiamo ora in rassegna una serie di requisiti tecnici che conosciamo essere vincenti per la progettazione e l’installazione dei pavimenti di metro e ferrovie. Progettazione tecnica Vi sono alcuni criteri da considerare quando

L’importanza della sicurezza per i pavimenti di metro e ferrovie

Di |2023-02-07T16:24:17+01:00Febbraio 7th, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

L’attrito è importante, ma non dev’essere totale. Questa è la premessa da cui dobbiamo partire quando parliamo di pavimenti di metro e ferrovie, e delle misure che sono necessarie per renderli anti-scivolo. Contrariamente a quanto si crede, un certo slittamento è necessario per la deambulazione. Come funziona la deambulazione La deambulazione prevede infatti la transizione

Impatto della crisi delle supply chain sul settore dei trasporti

Di |2023-01-02T15:41:02+01:00Gennaio 2nd, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Chi lavora nel procurement o nelle spedizioni internazionali ha ormai preso atto nella propria vita lavorativa quotidiana della crisi globale della supply chain: i carichi non arrivano in tempo, le quantità sono ridotte, i prezzi delle materie prime sono saliti. Quindi, mentre si discute di catene di approvvigionamento future in grado di assorbire meglio gli

Breve storia dell’acciaio

Di |2022-12-12T15:07:13+01:00Dicembre 12th, 2022|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Dall'età del ferro in poi, il ferro dominò la scena dei materiali per molto tempo, almeno fino al XVII secolo, quando si cominciò a ricercare un materiale meno fragile e più utilizzabile per gli edifici. La svolta delle ferrovie Ma furono le ferrovie a dare un input definitivo allo sviluppo di quello che oggi conosciamo

Di che materiale sono fatti gli interni di una stazione?

Di |2022-01-26T10:17:01+01:00Gennaio 26th, 2022|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Esistono diversi modi per rivestire le pareti di una stazione ferroviaria o di una stazione della metropolitana. Per conferire agli ambienti pubblici il necessario decoro e un certo ritorno estetico, ecco che diventa necessario investire in un buon rivestimento. Tuttavia, la qualità del rivestimento non riguarda chiaramente solo la questione estetica. La gestione della resistenza

Fibra di carbonio o fibra di vetro: le differenze

Di |2022-01-12T10:03:26+01:00Gennaio 12th, 2022|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Fondamentali nel settore dell’edilizia, le fibre di vetro vanno a costituire materiali compositi oggi indispensabili come il GFRP. Egualmente importanti, anche se con caratteristiche diverse, anche le fibre di carbonio sono un oggetto di studio e di test molto interessante, di cui vedremo in questo articolo le specifiche e le differenze con le fibre di

Una sicurezza sulle ferrovie in tutta Europa: ecco l’ERTMS

Di |2021-10-22T09:39:02+02:00Ottobre 22nd, 2021|Approfondimenti Ferrovie e metro|

L’abbiamo menzionato quando abbiamo parlato degli incentivi del PNRR alla rete ferroviaria: l'European Railway Traffic Management System (ERTMS) è un progetto europeo che mira a sostituire gli attuali sistemi di sicurezza in uso sulle linee ferroviarie per garantire la corretta circolazione dei treni. Ma andiamo con ordine. Come funziona oggi la sicurezza ferroviaria?  Senza l'ambizione

Torna in cima