Redazione

Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 107 post nel blog.

La tecnica costruttiva dell’opus reticulatum

Di |2023-05-17T09:47:33+02:00Maggio 17th, 2023|Approfondimenti|

L'opus reticulatum era una tecnica comune nell'architettura romana antica.  Questa tecnica veniva utilizzata per costruire le pareti delle strutture e aumentarne la resistenza, ma aveva anche una funzione fortemente estetica. In questo testo esploreremo la storia, le caratteristiche e il significato dell'opus reticulatum. Storia dell'opus reticulatum La tecnica dell'opus reticulatum risale all'antica Roma e fu

Come funziona un pannello fotovoltaico

Di |2023-05-10T10:47:02+02:00Maggio 10th, 2023|Approfondimenti|

Il pannello fotovoltaico è un dispositivo che converte la luce del sole in energia elettrica. Un pannello fotovoltaico funziona attraverso il principio della conversione fotovoltaica, dove la luce del sole viene convertita in elettricità attraverso una serie di materiali semiconduttori che formano le cosiddette celle solari.  Ma come fa a generarsi l’energia? Quando i fotoni

La sabbia e i suoi usi in edilizia stradale

Di |2023-05-04T17:48:19+02:00Maggio 4th, 2023|Materiali|

Nonostante l’espressione “come sabbia tra le dita” implichi qualcosa di transitorio, la sabbia in edilizia ha radici antiche e nasce come un materiale destinato a durare. La sabbia è uno dei materiali più utilizzati nell'industria delle costruzioni. Vediamo l'evoluzione dell'uso della sabbia nell'industria delle costruzioni, le sue proprietà fisiche e meccaniche e il suo impiego

Il piombo: storia, usi e miti

Di |2023-04-26T17:40:10+02:00Aprile 26th, 2023|Materiali|

Il piombo è un metallo di colore grigiastro e viene utilizzato in molte applicazioni che vanno dalla produzione di batterie all'edilizia civile. Tuttavia, nonostante la sua ampia diffusione, il piombo continua tutt'oggi ad essere al centro di controversie riguardo alla sua tossicità e sui suoi effetti sulla salute umana. Vediamoci chiaro: qui di seguito parleremo

Parliamo di grafene: il carbonio che ha fatto una rivoluzione

Di |2023-04-18T10:09:03+02:00Aprile 18th, 2023|Materiali|

Il grafene è un materiale che ha conquistato fin dai suoi albori il mondo scientifico. Le sue proprietà uniche lo hanno reso un materiale così promettente che le ipotesi di applicazioni industriali sono tantissime. Vediamo con uno sguardo d’insieme e non troppo tecnico in cosa consiste la rilevanza di questo materiale. Cos’è il grafene Il

I tipi di attraversamento pedonale

Di |2023-04-13T11:23:21+02:00Aprile 13th, 2023|Approfondimenti|

Gli attraversamenti pedonali sono una componente essenziale della progettazione delle strade urbane. A questa nozione intuitiva e risaputa aggiungiamo che le strisce pedonali sono di vari tipi e sono costituite da materiali diversi. In questo articolo tratteremo i diversi tipi di attraversamenti pedonali, il loro utilizzo e i materiali con cui sono realizzati. 1) Attraversamenti

Elementi principali del nuovo codice degli appalti

Di |2023-04-05T16:51:19+02:00Aprile 5th, 2023|Approfondimenti|

Le nuove disposizioni del Codice degli Appalti entreranno in vigore il 1° aprile 2023, per rispettare le scadenze previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, e avranno validità dal 1° luglio 2023. Sono molte le novità del testo. Abbiamo ad esempio la possibilità di affidamenti diretti fino a 5,3 milioni di euro (il limite

I tipi di drenaggio stradale e le conseguenze di una manutenzione errata

Di |2023-03-28T17:47:13+02:00Marzo 28th, 2023|Approfondimenti Manutenzione e ripristino opere d'arte|

I sistemi stradali sono una parte essenziale delle moderne infrastrutture di trasporto. Un drenaggio adeguato è fondamentale per la sicurezza e la manutenzione delle strade. Un drenaggio inadeguato può causare una moltitudine di problemi, dai rischi per la sicurezza ai costosi danni alla superficie stradale e alla sottostruttura. In questo articolo parleremo dei diversi tipi

Come funziona il treno magnetico?

Di |2023-03-21T11:30:31+01:00Marzo 21st, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Il treno magnetico, noto anche come treno Maglev, è un tipo di treno ad alta velocità che utilizza la tecnologia della levitazione magnetica (Maglev). A differenza dei treni tradizionali, che si basano su ruote per muoversi lungo i binari, i treni Maglev utilizzano forze magnetiche per levitare sopra i binari, eliminando la necessità di ruote

Breve storia delle ferrovie

Di |2023-03-17T09:27:51+01:00Marzo 17th, 2023|Approfondimenti Ferrovie e metro|

Lo sviluppo economico dato dalle ferrovie è arrivato a costituire quella che a posteriori abbiamo deciso di chiamare “Rivoluzione industriale”. Il treno è infatti un mezzo di spostamento non solo efficiente e importantissimo per fornire alcuni servizi nevralgici, ma è anche un motore di nuovi sistemi di produzione, nuovi rapporti di potere, nuovi posti di

Torna in cima