Materiali

Come funziona l’ossidazione dei metalli

Di |2023-11-07T10:05:35+01:00Novembre 7th, 2023|Materiali|

L'ossidazione dei metalli è il processo mediante il quale i metalli reagiscono con l'ossigeno o altre sostanze chimiche per formare dei composti noti come ossidi metallici. Questa reazione è spesso chiamata "corrosione" quando avviene in presenza di umidità o acqua. L’ossidazione dei metalli e la corrosione, così come altri fenomeni di degradazione dei materiali, sono

Silicio: il re dei semiconduttori

Di |2023-10-16T10:11:10+02:00Ottobre 16th, 2023|Materiali|

È simile a un diamante ma è forse molto più prezioso per l’economia globale: il silicio è uno dei materiali più abbondanti sulla Terra ed è un componente della maggior parte dei materiali semiconduttori.  Una delle caratteristiche più importanti del silicio è la sua capacità di condurre l'elettricità, che sta a metà tra isolante e

Cosa significa downcycling e perché è importante per l’edilizia

Di |2023-09-15T18:20:04+02:00Settembre 15th, 2023|Approfondimenti, Materiali|

Il termine "downcycling" si riferisce al processo di riciclaggio o riutilizzo di materiali in modo tale che perdano qualità o valore rispetto al loro stato originale. È evidente a questo punto che quando si parla di edilizia sostenibile, o meglio di economia circolare applicata all’edilizia, il concetto assuma una priorità stringente. Vediamo cosa significa downcycling,

Materiali edili da plastiche riciclate: come si fa?

Di |2023-09-12T11:01:41+02:00Settembre 12th, 2023|Materiali|

Il processo ingegneristico per la creazione di materiali da costruzione e stradali a partire da plastiche riciclate prevede diverse fasi e può variare a seconda del materiale specifico da produrre.  Alcuni usi della plastica riciclata nell’edilizia stradale Abbiamo ad esempio il legname di HDPE, PET o PP. Per produrlo, gli oggetti in plastica usati, come

La ceramica e il suo ruolo in edilizia

Di |2023-08-02T16:07:07+02:00Agosto 2nd, 2023|Materiali|

Fragile, dura, pulita e pulibile. La ceramica è uno dei materiali più antichi e affascinanti, una pratica artigianale che ha attraversato i secoli abbracciando culture e tradizioni di tutto il mondo. È molto comune in oggetti di uso quotidiano ma anche in capolavori artistici, e - pochi lo sanno - è assai comune anche in

Che cos’è il bitume?

Di |2023-07-28T12:12:43+02:00Luglio 28th, 2023|Materiali|

Promosso dall’edilizia ma bocciato dall’ambiente, il bitume è un materiale oggi ancora molto usato, per le sue caratteristiche tecniche vincenti e per la sua facile reperibilità. Lo conosciamo perché componente principale dell’asfalto che fodera le nostre strade, ma in realtà il bitume ha altri ambiti d’applicazione, che sono variati col progredire della storia dell’umanità. Storia

Plastica e riciclo: il problema dei policomponenti

Di |2023-07-13T09:42:55+02:00Luglio 13th, 2023|Materiali|

Demonizzare la plastica è abbastanza comune di questi tempi, anche se sfuggono al grande pubblico alcune distinzioni fondamentali. Infatti, non esiste un solo tipo di plastica. Quando si parla di plastica e riciclo ha senso quindi iniziare a parlare del problema legato allo smaltimento e riciclo dei policomponenti. Cosa sono i policomponenti I policomponenti svolgono

La sabbia e i suoi usi in edilizia stradale

Di |2023-05-04T17:48:19+02:00Maggio 4th, 2023|Materiali|

Nonostante l’espressione “come sabbia tra le dita” implichi qualcosa di transitorio, la sabbia in edilizia ha radici antiche e nasce come un materiale destinato a durare. La sabbia è uno dei materiali più utilizzati nell'industria delle costruzioni. Vediamo l'evoluzione dell'uso della sabbia nell'industria delle costruzioni, le sue proprietà fisiche e meccaniche e il suo impiego

Il piombo: storia, usi e miti

Di |2023-04-26T17:40:10+02:00Aprile 26th, 2023|Materiali|

Il piombo è un metallo di colore grigiastro e viene utilizzato in molte applicazioni che vanno dalla produzione di batterie all'edilizia civile. Tuttavia, nonostante la sua ampia diffusione, il piombo continua tutt'oggi ad essere al centro di controversie riguardo alla sua tossicità e sui suoi effetti sulla salute umana. Vediamoci chiaro: qui di seguito parleremo

Parliamo di grafene: il carbonio che ha fatto una rivoluzione

Di |2023-04-18T10:09:03+02:00Aprile 18th, 2023|Materiali|

Il grafene è un materiale che ha conquistato fin dai suoi albori il mondo scientifico. Le sue proprietà uniche lo hanno reso un materiale così promettente che le ipotesi di applicazioni industriali sono tantissime. Vediamo con uno sguardo d’insieme e non troppo tecnico in cosa consiste la rilevanza di questo materiale. Cos’è il grafene Il

Torna in cima