Approfondimenti

La tecnica costruttiva dell’opus reticulatum

Di |2023-05-17T09:47:33+02:00Maggio 17th, 2023|Approfondimenti|

L'opus reticulatum era una tecnica comune nell'architettura romana antica.  Questa tecnica veniva utilizzata per costruire le pareti delle strutture e aumentarne la resistenza, ma aveva anche una funzione fortemente estetica. In questo testo esploreremo la storia, le caratteristiche e il significato dell'opus reticulatum. Storia dell'opus reticulatum La tecnica dell'opus reticulatum risale all'antica Roma e fu

Come funziona un pannello fotovoltaico

Di |2023-05-10T10:47:02+02:00Maggio 10th, 2023|Approfondimenti|

Il pannello fotovoltaico è un dispositivo che converte la luce del sole in energia elettrica. Un pannello fotovoltaico funziona attraverso il principio della conversione fotovoltaica, dove la luce del sole viene convertita in elettricità attraverso una serie di materiali semiconduttori che formano le cosiddette celle solari.  Ma come fa a generarsi l’energia? Quando i fotoni

I tipi di attraversamento pedonale

Di |2023-04-13T11:23:21+02:00Aprile 13th, 2023|Approfondimenti|

Gli attraversamenti pedonali sono una componente essenziale della progettazione delle strade urbane. A questa nozione intuitiva e risaputa aggiungiamo che le strisce pedonali sono di vari tipi e sono costituite da materiali diversi. In questo articolo tratteremo i diversi tipi di attraversamenti pedonali, il loro utilizzo e i materiali con cui sono realizzati. 1) Attraversamenti

Elementi principali del nuovo codice degli appalti

Di |2023-04-05T16:51:19+02:00Aprile 5th, 2023|Approfondimenti|

Le nuove disposizioni del Codice degli Appalti entreranno in vigore il 1° aprile 2023, per rispettare le scadenze previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, e avranno validità dal 1° luglio 2023. Sono molte le novità del testo. Abbiamo ad esempio la possibilità di affidamenti diretti fino a 5,3 milioni di euro (il limite

Motori a combustione al bando nel 2035: il no di Italia e Germania

Di |2023-03-15T09:18:25+01:00Marzo 15th, 2023|Approfondimenti|

In questi giorni non si fa che parlare del veto europeo di produzione di motori a combustione, da realizzarsi entro il 2035. La decisione politica che sta percorrendo l’iter standard di approvazione è quella di mettere in soffitta la vendita delle auto a motore termico, privilegiando il trasporto elettrico. Hanno manifestato l’intenzione di opporsi al

La ghisa come materiale da costruzione 

Di |2022-12-20T16:14:22+01:00Dicembre 20th, 2022|Approfondimenti|

Termosifoni, tombini, pali della luce, basamenti di colonne in metallo, ma non solo: la ghisa compare in molteplici usi nella costruzione, dagli edifici privati e pubblici alle strutture di capitale importanza per l’urbanistica, i tunnel stradali e molto altro. Vediamo cos’è e quali tipologie esistono di questo materiale così essenziale. Che cos’è la ghisa La

Calo dei veicoli commerciali nel 2022: cosa sta succedendo?

Di |2022-10-26T09:50:57+02:00Ottobre 26th, 2022|Approfondimenti|

Vuoi per la crisi economica in arrivo, vuoi per l’inflazione e crescita dei prezzi di listino, il mercato dei veicoli commerciali non è certo ai suoi massimi storici, almeno a partire da febbraio 2022. Riporta la testata di settore “Il mondo dei trasporti” che a settembre i mezzi fino a 3,5 t di peso totale

Misurare il traffico in maniera scientifica

Di |2022-09-22T17:40:11+02:00Settembre 22nd, 2022|Approfondimenti|

Misurare il traffico in maniera analitica è un problema reale e consistente. Infatti la misurazione della congestione stradale non solo consente di raccogliere dati utili e con abito di scientificità, quindi adeguati per le analisi future, ma anche di migliorare la pianificazione di strade esistenti, intervenendo per sanare le problematiche che creano il traffico. La

I pannelli fonoassorbenti per uso abitativo: tipi e funzionamento

Di |2022-09-19T16:35:33+02:00Settembre 19th, 2022|Approfondimenti|

L’isolamento acustico non è una disciplina facile: dalle barriere acustiche stradali per attutire il rumore del traffico passiamo a soluzioni in scala inferiore, in diversi materiali e persino di design, che possono quindi essere applicate coerentemente all’arredamento d’interni. Tipi di pannelli fonoassorbenti 1) Per pareti I pannelli fonoassorbenti da parete vengono utilizzati per pulire il

Il riutilizzo delle acque di drenaggio per combattere la siccità

Di |2022-08-08T11:23:35+02:00Agosto 8th, 2022|Approfondimenti|

Il drenaggio dell’acqua è un processo con diversi campi di applicazione. In un periodo storico in cui l’argomento della siccità comincia ad essere sempre più menzionato, scopriamo che alcuni governi cercano di contrastare la desertificazione con un opportuno ri-utilizzo delle acque di drenaggio. In questo articolo vedremo il caso del governo egiziano. Quale tipo di

Torna in cima