Ambiente

Gestione rischio alluvioni: cosa sono le vasche di laminazione

Di |2023-11-14T10:19:00+01:00Novembre 14th, 2023|Ambiente|

Usate per contenere la portata di acque meteoriche e “restituirle” al terreno in modo graduale, le vasche di laminazione possono essere un alleato vincente nella gestione del rischio di alluvioni. Ma non solo: queste vasche servono in generale per controllare l’afflusso d’acqua di un territorio, e per monitorarne il livello di inquinamento. Vediamo come funzionano

Cosa intendiamo quando parliamo di acciaio sostenibile?

Di |2023-10-30T10:01:32+01:00Ottobre 30th, 2023|Ambiente, Approfondimenti|

L’acciaio inquina? Come sempre, la risposta non è univoca. Come ogni altro materiale, anche l’acciaio ha un impatto sull’ambiente. Tuttavia, l’acciaio è per molti versi considerato insostituibile, a parità di costo con altri materiali, e questo porta le aziende operanti nel settore a chiedersi come se ne riduce l’impatto, senza sacrificare la produttività. Mentre le

Incendi boschivi e rischio idrogeologico

Di |2023-10-12T13:02:39+02:00Ottobre 12th, 2023|Ambiente|

Uno degli effetti poco noti degli incendi boschivi è il loro contributo all'indebolimento del suolo, che aumenta la vulnerabilità ai fenomeni di dissesto idrogeologico.  Gli incendi boschivi comportano conseguenze nefaste, che vanno dalla distruzione degli ecosistemi all'inquinamento atmosferico e alla perdita di aree verdi. Tuttavia, un effetto spesso trascurato è l'aumento del rischio idrogeologico. Gli

Torna in cima