Il gres porcellanato è uno dei materiali più apprezzati nell’edilizia pubblica grazie alla sua versatilità e resistenza. È molto comune anche nell’arredamento di interni, grazie alla personalizzazione notevole consentita dalle sue caratteristiche tecnologiche.

Vediamo qui di seguito quali sono le sue caratteristiche più competitive e perché è così ricercato in molteplici settori.

Come si ottiene il gres porcellanato

Si tratta di una ceramica compatta e non porosa ottenuta tramite un processo di pressatura e cottura ad alte temperature di materie prime come argille, feldspati e caolini.

Queste caratteristiche lo rendono ideale per progetti di infrastrutture pubbliche, dove durabilità ed efficienza sono fondamentali.

Caratteristiche tecniche

Dal punto di vista tecnico, il gres porcellanato ha un’elevata resistenza all’usura, al carico e agli agenti chimici. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per spazi ad alto traffico come stazioni ferroviarie, aeroporti, scuole e ospedali.

Inoltre, è impermeabile, con un bassissimo coefficiente di assorbimento dell’acqua (inferiore allo 0,5%).

L’estetica del gres porcellanato è però il suo primissimo punto di forza.

Grazie alle moderne tecnologie di stampa digitale, è possibile riprodurre con estrema fedeltà l’aspetto di materiali naturali come il marmo, il legno o la pietra.

Ecco perché è ampiamente utilizzato anche nelle stazioni o dovunque siano richieste delle  soluzioni eleganti senza compromessi sulla durabilità.

Le applicazioni sono varie: pavimentazioni, rivestimenti e facciate sono tra le prime.

La resistenza al gelo del gres porcellanato è anche notevole, e questo è importante per un esterno, mentre la sua facilità di manutenzione e la resistenza ai graffi sono dei vantaggi che lo rendono un ottimo alleato anche per gli spazi interni.

Se prendiamo gli ospedali e le scuole, dove l’igiene è una priorità, il gres porcellanato offre superfici facili da pulire e trattabili con prodotti sanificanti senza rischio di deterioramento.

Sostenibilità del gres porcellanato

Un altro aspetto rilevante è la sostenibilità. Il gres porcellanato è prodotto utilizzando materiali naturali e processi sempre più efficienti e tende a ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia rispetto ad altri materiali. Inoltre, la sua lunga durata lo rende una scelta ecologica per le infrastrutture pubbliche, riducendo i costi di manutenzione e la necessità di sostituzioni frequenti.