La strada più antica al mondo, per quanto ne sappiamo, è la Strada di Capo Belas, situata al largo della costa di Zacinto (Zante), in Grecia.
Questa strada risale a circa 6000 anni fa, ossia intorno al 4000 a.C., ed è stata costruita nell’epoca neolitica.
Si trova sommersa nel Mar Ionio, vicino all’isola di Zacinto, ed è costituita da blocchi di pietra accuratamente posizionati e organizzati in modo da creare una superficie piana.
La tecnica di costruzione suggerisce che fosse destinata a collegare insediamenti costieri.
Si ritiene che fosse utilizzata per il trasporto e il commercio, facilitando lo spostamento di merci tra insediamenti costieri.
La strada romana più antica: la Via Appia
Se invece parliamo di strade non sommerse e ancora percorribili, una delle più antiche e famose è la Via Appia, costruita dai Romani nel 312 a.C..
Questa strada, chiamata anche “Regina Viarum” (Regina delle Strade), collegava Roma a Brindisi, nel sud Italia, e rappresentava un’opera straordinaria per il suo tempo, sia per la sua lunghezza sia per la qualità della costruzione.
La sua lunghezza è di circa 540 km, ed è pavimentata con grandi pietre basaltiche che garantivano durata e stabilità.
Fu costruita per scopi militari e commerciali, collegando Roma alle regioni del sud Italia.